Forse non sai che ci sono delle
norme specifiche che regolano il trasporto di una salma all'estero
Il trasporto all'estero di salme, ceneri e resti mortali deve essere accompagnato dal
passaporto mortuario, che viene
rilasciato dalla Prefettura.
Per ottenere il
Passaporto Mortuario
si deve presentare una
domanda in carta bollata corredata dai seguenti documenti:
Trasporto all'estero di salme
- - dichiarazione sostitutiva del certificato di morte rilasciato dal Comune;
- - certificato medico attestante le cause del decesso e che il decesso non è avvenuto per malattia infettiva;
- - verbale della A.S.L. che attesta l'incassatura della salma;
- - Certificato della A.S.L. attestante che la salma è stata sottoposta a trattamento antiputrefattivo;
- - nulla-osta dell'Autorità diplomatica in Italia (Ambasciata, Consolato) del Paese ove è destinata la salma ad eccezione di quelli previsti dalla Convenzione di Berlino (Austria, Belgio, Egitto, Francia, Messico, Portogallo, Romania, Svizzera, Turchia, Zaire, Germania, Repubblica Ceca e Slovacchia);
- - nulla-osta della Procura della Repubblica in ipotesi di decesso per cause non naturali(morte violenta o incidente stradale);
- - permesso di seppellimento rilasciato dal Comune dove è avvenuto il decesso; certificato della A.S.L. che autorizza il trasporto della salma.
Trasporto all'estero di ceneri
sono necessari i documenti del punto precedente dalla A alla E e il verbale di avvenuta cremazione
Trasporto all'estero di resti mortali
sono necessari i documenti del punto iniziale A,C,E con marca da bollo da apporre sulla domanda e sul passaporto mortuario
Se hai subito un lutto di una persona cara avvenuto in Italia e vuoi
trasportare la salma in un paese estero ti suggeriamo di
rivolgerti subito ad un'impresa di onoranze funebri, che abbia contatti con un'agenzia corrispondente nel paese interessato e che sia competente in materia.