Cosa fare quando la morte avviene in strada o luogo pubblico?
Ecco cosa devi sapere e fare in caso di morte di una persona cara quando il decesso avviene in strada o luoghi pubblici
Se la morte di una persona avviene in
strada o luoghi pubblici la prima cosa che si deve fare è comunque chiamare il 118 nella speranza che i sanitari del pronto soccorso possano ancora fare qualcosa.
Una volta che il decesso è constatato senza ogni dubbio
è necessario avvisare le forze di Polizia al 113 o i Carabinieri al 112. Se il decesso avviene in mare il numero di emergenza è il 1530 a cui risponde la Guardia Costiera.
L’autorità giudiziaria provvede a fare
rilievi ed accertamenti al fine di valutare se la morte è avvenuta per cause naturali, a causa di un incidente, in modo violento o a seguito di un crimine, prima di autorizzare la rimozione della salma o di disporre il sequestro del corpo per un eventuale esame autoptico, cioè l'autopsia
In questa situazione
è consigliabile rivolgersi velocemente ad un’impresa di Onoranze Funebri che deve occuparsi di pratiche burocratiche complesse mirate ad ottenere il Nulla Osta da parte dell’autorità per poter procedere al rito funebre desiderato.
Forse non sai che…
il personale sanitario e le forze dell'ordine per legge, non possono suggerire o contattare in nessun modo un’impresa funebre.
Se accetti l’impresa proposta, suggerita il funerale ti costerà il 15-20% in più
(è la tangente media che decine di indagini della magistratura in tutta Italia hanno smascherato ).
Non farti fregare, Scegli tu!
- Non ti fidare ti chi ti si avvicina nel momento del dolore.
- Ricorda che si è liberi di scegliere l’impresa che si desidera
- Non farti mettere fretta, prima di 24 ore non è possibile fare alcun funerale
- Decidi con calma e informati con attenzione, contatta le nostre imprese funebri selezionate