Come saprai, tutti i riti funebri, civili o religiosi sono stati sospesi e vietati per legge fino a data da destinarsi
Quando l’emergenza sarà terminata chi vuole potrà celebrare riti o messe in ricordo della persona cara.
Al momento per funerale si intende il solo servizio di recupero salma, chiusura cassa e trasporto al crematorio o cimitero.
E' vietato inoltre il trasporto a cassa aperta è consentito solo il movimento a feretro sigillato.
Dipende dalla situazione di emergenza della località in cui ci si trova, ma i parenti non potranno portare a casa il corpo, ne vestirlo, ne vederlo
E' possibile solo un ultimo saluto a bara sigillata e per un ristretto numero di familiari, senza assembramenti, rispettando le norme imposte dal Governo sulla distanza tra le persone.
Se il decesso per Coronavirus avviene in casa la situazione è più complicata, tutte le persone che sono entrate in contatto con il defunto vengono messe in quarantena.
Si deve espressamente comunicare all’impresa funebre la causa della morte che deve prendere le massime precauzioni.
Da prime indicazioni risulta che il defunto va lasciato con gli abiti che indossava e avvolto in un telo imbevuto di soluzione disinfettante e il corpo va sigillato in bara immediatamente e trasferito al più presto al crematorio o cimitero.
Al momento non c’è alcun obbligo di cremazione per i defunti da Covid-19, è consentita la tumulazione in tomba o loculo e l’inumazione in terra.
Si ricorda però che le bare per cremazione e inumazione non hanno un interno isolante in zinco e quindi si deve procedere in pochi giorni per evitare che i fluidi e gas cadaverici possano fuoriuscire e creare seri problemi igienico-sanitari.
Sono operatori che lavorano con un rischio di contagio molto alto per la frequentazione di luoghi e persone infette.
Non c’ è ancora la certezza scientifica su quanto vive il virus in un corpo e spostando il cadavere l’aria presente nei polmoni può fuoriuscire e contagiare.
Le imprese funebri devono quindi adottare dispositivi di protezione individuale certificati di massima sicurezza, sempre!
Dovresti rivolgerti ad una impresa funebre organizzata con dispositivi di protezione individuale certificati, per la loro sicurezza e quella dei tuoi familiari che ci entreranno in contatto.
Devi comunicare all’impresa se c’è sospetto o certezza di Coronavirus nel defunto.
Non puoi uscire di casa se sei sottoposto a quarantena!
Devi accettare il fatto che non si può fare un funerale come vorresti o come avrebbe voluto il defunto ma che finita l'emergenza potrai onorarlo al meglio.
Dovresti chiedere prima quali sono le condizioni, tempi e costi per la sepoltura che desideri nella tua zona.
Dovresti limitare al massimo i contatti preferendo una trattativa telefonica, con videochiamata o sfruttando i servizi di messaggistica.
Compila una sola richiesta online che giriamo a imprese funebri selezionate della tua zona
è un servizio gratuito attivo in tutta Italia h24